
GLI STUDI
Atelier - Studio Pilates - Torino
Lo studio è stato fondato da Elena Vanni Umile nel 2016 in un piccolo spazio che si è poi mano a mano ingrandito fino a raggiungere la forma attuale. Lo Studio si trova in pieno centro a Torino, vicinissimo alla fermata della Metro M1 e oggi occupa il secondo piano di un elegante palazzo in Corso Vittorio Emanuele II.
Che cosa rende speciale Atelier? Lo studio nasce dall’idea che ciascuno di noi è un essere unico e che questa unicità può essere valorizzata attraverso il movimento consapevole. Al di là di ogni stereotipo banalizzante ci occupiamo dei nostri clienti partendo dal presupposto che siamo esseri complessi e sofisticati aperti al cambiamento e con la capacità di far convivere intuito e logica, cuore e testa. Sensibilità, empatia, multifocalità, capacità di confrontarsi e di creare connessioni vincenti; guidate dall’idea che con il movimento ci si prenda cura del corpo e dell’anima di chi lo pratica. Questo il messaggio che porta con sé Atelier.
Atelier è concepito come una casa accogliente a disposizione di chi lo frequenta. La cura dei dettagli in primo luogo tecnici (eccellente professionalità degli insegnanti e di tutto lo Staff, macchinari BASI Systems e Gravity GTS) ma anche estetici e igienici rendono Atelier un luogo in cui il benessere è concepito a 360°
Atelier è uno spazio speciale dove si insegna e si pratica il pilates secondo il metodo BASI con il fine di ritrovare equilibrio, consapevolezza e benessere del corpo e della mente.
Le nostre lezioni durano 60 minuti e sono pensate per rispondere alle esigenze di ciascuno dei nostri clienti. Si può praticare nella forma delle lezioni individuali, a duetto e piccoli gruppi.
In Atelier si insegna anche Booty Barre, l’originale tecnica di allenamento brevettata da Tracy Mallet.
Vieni a scoprire le nostre lezioni, il nostro metodo BASI Pilates e le piccole coccole che renderanno il tempo che scegli di dedicarti speciale e di qualità.
Lo studio è dotato di un comodo spogliatoio con docce in cui sono a disposizione delle clienti teli doccia, doccia schiuma, shampoo, crema e quant’altro possa occorrere ad una coccola post ginnastica
(non ce ne vogliate ma questa piccola coccola è riservata solo alle signore).
Tisane, frutta e piccoli snack sono il nostro modo di accogliervi in Atelier.
Gli insegnanti di Atelier sono tutti certificati BASI Pilates.
Lo studio è interamente attrezzato con macchinari BASI Systems e Gravity Training System.
Atelier è dal 2022 Host Studio Basi Pilates.

CHI SIAMO

Elena
Vanni Umile
Elena è fondatrice e titolare di Atelier di cui è anima e direttore tecnico. Nel 2001 si laurea in giurisprudenza con lode e dignità di stampa e nel 2003 consegue l'LL.M. in Diritto Europeo presso l’Università di Liegi. Avvocato dal 2005 esercita la professione a Roma fino al 2012 presso primari studi Internazionali. Nel 2012 dopo la nascita della sua seconda figlia decide di prendere un anno sabbatico durante il quale realizza di dover cambiare vita.
Nel 2015 nasce il progetto Atelier; lo studio apre nel 2016 con l’idea di condividere con altre donne la propria esperienza e il proprio percorso trasmettendo lo stato di benessere globale derivante dal movimento consapevole.
Da sempre amante dello sport (dell’atletica in particolare) e del movimento corporeo in tutte le sue forme scopre la danza contemporanea nel 2011 grazie a Marco Santinelli. Studia Danza Movimento Terapia Espressivo Relazionale nella scuola del Prof. Enzo Bellia. Si appassiona in particolare modo alla Tecnica Graham che studia a Torino con Matilde De Marchi e Annagrazia D’Antico. Approdata inevitabilmente al pilates consegue la prima certificazione nel 2015 (Matwork e Gravity Pilates) presso la scuola 19Hundred® di Matilde de Marchi.
Nel 2018 ottiene da Tracey Mallet la certificazione per l’insegnamento di Bootybarre®.
Sempre alla ricerca di risposte e approfondimenti nel 2017 comincia il suo percorso di formazione in BASI (Body Art and Science International) pilates.
BASI rappresenta la sintesi perfetta di quanto studiato in precedenza sia in termini di anatomia e meccanica del movimento che in termini di flusso e consapevolezza. BASI diventa cosi punto di riferimento indiscusso nel suo percorso professionale e personale.
Si certifica insegnante Matwork e Comprehensive e da quel momento ogni anno partecipa a workshop e corsi tematici di approfondimento riconosciuti a livello internazionale*, ad ottobre 2024 termina il programma di alta formazione di BASI Pilates® conseguendo gli Honors.
Atelier diventa Studio Host Basi Pilates® nel 2022.
2019
March Pilates For Mature Client – Presented by Sheri Long
2020
August– Pilates for Osteoporosis – Presented by A. Ritchie
2021
May – Jumping It (on line) - Presented by Meredith Rogers
September – Certified Comprehensive Pilates Teacher Training
October 30th/November, 1st (Prato) – Pilates Through Pregnancy And Beyond – Presented by A. Ritchie
2022
February – Back extention in Pilates (6h) – presented by N. Eybe
February – Shoulder Mechanic (6h) – presented by N. Eyber
May – Pilates for Injuries and Pathologies – Presented by S. Wood
September (Newport Beach) – MENTOR
October – Stretching within Strengthening (Prato) - Presented by S. Karman
November – The Art of Anatonical – Tacting Cueing – presented by S. Karman
2023
March – pilates For Scoliosis - Presented by R. Brixie
November – Master I
2024
January - MENTOR (Amsterdam)
April - MASTER II
September – LFTL (Learn from the Leaders)
HONORS - October 2024 (Newport Beach)

Maddalena
Parise
BASI®️PILATES CGP TEACHER. Ex ballerina professionista e insegnante di danza, nata nel 1988 a Bassano del Grappa in Veneto, si trasferisce nel 2002 a Torino per frequentare il "Liceo Artistico Coreutico" del Teatro Nuovo diplomandosi nel 2007. Inizia a lavorare come danzatrice professionista parallelamente all'insegnamento della danza e nel 2014 consegue la Laurea in DAMS Arte presso l'Università degli studi di Torino. Nel 2015 si diploma come "Docente di Discipline Coreutiche" presso il Teatro Nuovo e nello stesso anno nasce la passione per il Pilates. Frequenta il corso di formazione per diventare insegnante metodo BASI®️PILATES, certificandosi nel 2017 come "Basi Pilates Mat Teacher". Prosegue i suoi studi sui grandi macchinari del Pilates certificandosi nel 2024 come "Basi Pilates CGP Teacher".
Attenta, scrupolosa, empatica e piena di energia in Atelier è ormai da anni punto di riferimento per clienti e studenti. Insegna Pilates in tute le sue declinazioni.

Barbara
Bazzea
Barbara è un ponte tra mondi.
Italiana di origini zimbabwane, ha vissuto tra il Sudafrica, il Brasile, l’Argentina e l’Italia, raccogliendo esperienze e culture come fossero frammenti preziosi di un’identità in continua evoluzione. A 16 anni approda in Italia e oggi parla fluentemente italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Nel 2000 si laurea in Tecniche della comunicazione all’Università di Torino, ma è il linguaggio del corpo a chiamarla con più forza. Così inizia un percorso professionale tra danza, teatro, discipline somatiche e benessere, esplorando tutto ciò che crea connessione tra movimento ed emozione.
Nel 2008 si certifica come operatore Shiatsu I.S.I., poi come istruttrice di Pilates nel 2009 con la scuola 19Hundred Pilatesandance di Matilde Demarchi. Nel 2012 abbraccia il Gravity Training System, firmato Efi Sport and Medicine, e prosegue il suo cammino con passione e profondità.
Barbara è ricerca viva: si forma nelle tecniche di rilascio miofasciale, nelle tecniche ipopressive – certificata LPF (Low Pressure Fitness) e con certificazione H metodo ipopressivi M. Caufriez – nello Yoga e in ogni metodologia che possa portare equilibrio tra corpo e mente.
Dal 2022 si dedica con amore e dedizione alla metodologia BASI Pilates, che studia, pratica e insegna con il desiderio costante di evolvere. Il suo obiettivo? Guidare le persone verso un corpo in equilibrio, perché quando il corpo trova armonia, anche la vita inizia a danzare al ritmo giusto.

Martina
Mazzetti
Da sempre appassionata di movimento e benessere, inizio a muovere i primi passi nella danza classica all’età di 5 anni. Questo percorso, durato 16 anni, mi ha fornito basi solide che ho poi approfondito nella danza moderna e contemporanea.
Terminata la carriera nella danza, sento il desiderio di esplorare nuove forme di attività fisica, avvicinandomi al fitness, alla corsa e agli sport all’aria aperta, come lo sci. Nel frattempo porto avanti gli studi universitari in Economia e Commercio.
Spinta da un’altra grande passione, condivisa con mia madre, per dieci anni gestisco con entusiasmo un negozio di abbigliamento in centro a Torino. Un’esperienza intensa e arricchente, che si intreccia con uno dei momenti più importanti della mia vita: la maternità, con la nascita dei miei due meravigliosi bambini.
Il desiderio di ritrovare una connessione profonda tra mente e corpo mi conduce alla scoperta del Pilates, disciplina che entra subito a far parte della mia quotidianità. Affascinata dal metodo e dai suoi benefici, decido di approfondirne lo studio e trasformare questa passione in una professione.
Nel luglio 2023 ottengo la certificazione come istruttrice di Matwork Pilates con BASI Pilates Italia, un metodo che sposo pienamente per filosofia e approccio alla vita. Il contatto umano, la possibilità di accompagnare le persone in un percorso di benessere e la voglia di trasmettere questa disciplina nel modo più autentico possibile rappresentano oggi il cuore del mio lavoro.
Forte della mia esperienza di madre, scelgo di specializzarmi nel lavoro con le donne in gravidanza e nel post parto. A febbraio 2024 conseguo la certificazione BASI “Pilates Through Pregnancy”, dedicata proprio a questa fase così delicata e trasformativa.
Nel novembre 2024 inizio una nuova formazione, CGP BASI Pilates sui grandi macchinari, con l’obiettivo di ampliare le mie competenze e offrire percorsi sempre più completi e personalizzati.
Credo profondamente nella formazione continua e nel valore della crescita personale e professionale. Ogni giorno coltivo il desiderio di imparare, evolvere e trasmettere con autenticità la mia passione per il movimento, per accompagnare chi si affida a me verso un maggiore benessere e consapevolezza di sé.

Giovanna
Sordini
Inizia a praticare sport da piccolissima, all’età di 4 anni, frequentando corsi e praticando attività diverse, tra cui nuoto, pallavolo e atletica. A 8 anni approccia a quella che è poi diventata la sua passione, la ginnastica ritmica, che pratica per 10 anni a livello agonistico, unitamente allo studio della danza classica propedeutico al lavoro svolto in palestra.
A 18 anni termina la sua attività agonistica scegliendo di trasmettere il suo grande amore per questa disciplina alle bambine dei corsi principianti e del mini-agonismo.
La sua attività sportiva prosegue con l’avvicinamento alle discipline aeree (tessuto e cerchio) che pratica attivamente per anni. In seguito, spinta dalla curiosità verso il mondo del movimento, esplora discipline diverse quali CrossFit, sci, squash e arrampicata.
Dal 2020 inizia a praticare Pilates come utente, scoprendo finalmente una disciplina in perfetto equilibrio tra forza e flessibilità corporea, tra controllo e flusso di movimento. Nel 2021 approccia così ai primi corsi di formazione per diventare insegnante di Pilates, certificandosi e iniziando a lavorare nel 2022 in diversi studi di Pilates tra Torino e Chieri. Spinta dal continuo desiderio di una formazione più strutturata e a 360° incontra il mondo Basi e frequenta il CGP BASI Pilates presso Atelier Studio Pilates di cui oggi fa parte. È responsabile della sede di Atelier Studio Pilates di Chieri nella quale insegna Pilates Matwork e Grandi Macchinari.

Antonio
Bertusi
Antonio Bertusi si diploma alla Scuola Nazionale per Attori del Teatro Stabile di Torino (1997–2000), specializzandosi successivamente in tecniche di movimento per l’attore con Maria Consagra e Nikolaj Karpov.
Nato nel 1976, è responsabile dei movimenti scenici in numerose produzioni nazionali e internazionali, e da oltre venticinque anni insegna Tecniche di Movimento per l’Attore nelle più prestigiose scuole di formazione professionale per l’ attore: dalla Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano all’Accademia del Dramma Antico di Siracusa, dal Centro Teatrale di Santa Cristina (Perugia) al Teatro della Limonaia di Firenze, fino all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.
Dal 2021 è docente e referente per il movimento presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino.
Da sempre appassionato allo studio del corpo, sia in relazione alla percezione che all’espressione artistica, nel 2023 intraprende un percorso di approfondimento nel metodo Pilates, iniziando la formazione con BASI Pilates.
Nel gennaio 2025 ottiene la certificazione come istruttore di Matwork con BASI Pilates Italia e, nello stesso anno, prosegue il percorso con la formazione CGP BASI sui grandi macchinari.
È in costante osservazione e ricerca di modi e forme che possano esplorare le possibilità espressive e comunicative di quel meraviglioso strumento che è il corpo umano.
PICCOLI GRUPPI

Pilates Matwork
Sono Le lezioni dello studio si svolgono nella forma dei piccoli gruppi (max. 8 persone Matwork e BootyBarre, max. 5 persone Reformer, Gravity etc.)
Tutte le lezioni di gruppo, di qualsiasi livello, si prenotano utilizzando il nostro sistema di prenotazione al quale si accede attraverso l’Area Riservata del sito. La prima lezione deve sempre essere una lezione di livello base (prenotabile dall’Area Riservata tra quelle che riportano l’apposita dicitura) oppure una Lezione Individuale o a Duetto (da prenotare telefonicamente al numero 3389393473)

Gravity Pilates
In Atelier oltre ai macchinari “classici” del Pilates (Reformer, Cadillac, Wunda Chair, Spine corrector e Ladder Barrel) si utilizzano i Gravity ® GTS per lezioni di pilates di mini gruppo (massimo 4 partecipanti)
Il Gravity ® Training System è un sistema di allenamento che utilizza la forza di gravità e una percentuale del peso corporeo come resistenza per lavorare sulla muscolatura di tutto il corpo, tramite una macchina detta appunto unità GTS. Utilizzando diversi livelli è possibile scegliere il grado di inclinazione (i.e. di resistenza) per adattare l’esercizio fisico ad ogni individuo, consentendogli di migliorare progressivamente le proprie prestazioni.
Con questo sistema i muscoli del core (c.d. power house) vengono reclutati in ogni esercizio. La versatilità e la personalizzazione dei programmi sulle macchine GTS li rende adatti a tutti: giovani, anziani, principianti e professionisti di qualunque settore sportivo o artistico

Pilates Reformer
Lezioni di minigruppo sul Reformer (massimo 5 persone).
Il Reformer è un macchinario progettato appositamente per rinforzare, tonificare e rendere piu elestico tutto il corpo attraverso un repertorio di esercizi ben preciso.
La lezione è strutturata sulla base del Block System BASI Pilates.
Si tratta di un allenamento adatto a tutti poiché si possono eseguire esercizi che rispondono ad esigenze differenti, prendendo in considerazione, tra l’altro, gli obiettivi di benessere personali, il livello di preparazione atletica ed eventuali patologie della colonna vertebrale.

Booty Barre
Bootybarre® è una divertente lezione pre-coreografata in cui si utilizza la sbarra di danza. Inventata da Tracey Mallett nel 2009, si è rapidamente diffusa nel mondo per la sua formula vincente che unisce elementi di danza, yoga e pilates su una musica allegra che segue costantemente un determinato ritmo dall’inizio alla fine della lezione.
Un altro punto di forza è dato dal fatto che è molto facile da seguire, proprio per la struttura che la caratterizza e per l’applicazione delle giuste regole della biomeccanica affinché la lezione sia sicura e ben organizzata.
Quali benefici apporta?
Come dice la parola stessa, il Bootybarre® presta particolare attenzione al lavoro dei glutei ma i vari “blocchi” in cui è suddivisa non tralasciano il lavoro di braccia e addominali portando quindi beneficio al tono muscolare di tutto il corpo, nella perfetta combinazione di forza e flessibilità.
In questa lezione si utilizza la sbarra di danza, una piccola palla e dei pesi leggeri.
La lezione è adatta a tutti, tuttavia è sconsigliata qualora vi fossero problemi alle ginocchia. A chi è completamente fuori allenamento può risultare faticosa. Raccomandiamo di associare il Bootybarre al Pilates

INDIVIDUALI E DUETTI
Le lezioni individuali sono consigliate a chiunque si approcci allo studio per la prima volta. Sono obbligatorie se l’allievo presenta particolari difficoltà e/o patologie o se, totalmente digiuno del metodo, vuole approcciarsi alla pratica con speciale cura e attenzione.
Nelle lezioni individuali vengono proposti programmi personalizzati volti a soddisfare le singole esigenze nel rispetto delle diversità e caratteristiche personali, dai principianti agli esperti, da chi vuole migliorare la propria postura a chi vuole perfezionare le proprie prestazioni sportive.
Prima di iniziare ogni tipo di percorso individuale o collettivo, si valuterà la necessità di fissare una prima lezione individuale della durata di 60 minuti. L’insegnante eseguirà una valutazione funzionale e posturale generale condividendo le problematiche e gli obiettivi da raggiungere, per poi consigliare il percorso più adatto.
Le lezioni duetto sono adatte a tutti i livelli di preparazione e sono strutturate in lezioni sui macchinari con una insegnante dedicata per un max di 2 allievi.
Le lezioni duetto sono una modalità di allenamento molto efficace. Il numero di partecipanti di sole 2 persone permette di seguire gli allievi quasi individualmente.
Ideale per due persone che abbiano analoga preparazione e simili obiettivi di allenamento. La coppia può essere formata a scelta dai partecipanti oppure dagli insegnanti, che provvederanno ad abbinare due persone con medesime esigenze o preparazione.
Tutte le lezioni sui macchinari del pilates si tengono sulle fantastiche macchine
prodotte da BASI SYSTEMS con sistema F2SYSTEM
Reformer
Cadillac
Wunda Chair con F2 SYSTEM
Spine Corrector con F2 SYSTEM.
Siete un gruppo di amici?

Avete sempre cercato di fare lezione insieme ma non siete mai riusciti? Parliamone
insieme, possiamo costruire l'orario perfetto per voi e se lo volete rendere
esclusivamente vostra la lezione! Atelier Studio Pilates ha pensato anche a questo!
Chiamaci per maggiori informazioni

BENEFICI DEL PILATES
Nel suo libro “Return to Life Through Contrology” Joseph Pilates presenta il proprio metodo come ARTE del CONTROLLO MOTORIO che si esprime sotto forma di una tecnica di allenamento che combina e sincronizza flusso del movimento, respiro, controllo del corpo e precisione dei movimenti.
Questo metodo si adatta perfettamente ad ogni stile di vita, alla popolazione meno giovane, alle donne in gravidanza, agli atleti; il valore del Pilates nella cura delle algie derivanti da cattive abitudini posturali e da schemi motori disfunzionali é ormai riconosciuto su larga scala anche dalla categoria medica.
Se praticato con continuità e sistematicità il Pilates è un metodo che:
•Favorisce una corretta postura, una maggiore elasticità delle articolazioni, fluidità e armonia dei movimenti;
•Migliora forza, tono ed elasticità dei muscoli;
•Potenzia gli apparati respiratorio e circolatorio;
•Diminuisce l’incidenza di dolori alla schiena, di stati di tensione e stress;
•Dona maggiore sicurezza in sé stessi incrementando l’autostima.

BASI® Pilates Italia
Il metodo BASI Pilates in Italia è stato introdotto nel 2011 grazie all’attività di Ilaria Pulidori. Certificatasi BASI Pilates Teacher nel 2011, inizia ad ospitare i corsi di formazione insegnanti nel proprio studio a Prato (Pilates in Tuscany - www.pilatesintuscany.it). Nel 2015 viene selezionata da Rael come Faculty BASI Pilates e diviene licenziataria BASI Pilates per l’Italia
A partire dal 2020, visto il gran numero di richieste da parte di studenti, nasce nel centro di Prato il nuovo BASI Pilates Headquarter (www.basipilates.it), un centro moderno e spazioso dedicato alla formazione dei futuri insegnanti Pilates.
Oggi in Italia ci sono 7 Studi Host e sono circa 400 gli insegnanti certificati BASI Pilates
Atelier Host Studio BASI®
Gli Host StudioBASI sono selezionati in base a precisi criteri d’eccellenza: elevato standard dei servizi, vasto assortimento di macchinari, e soprattutto rispetto dei principi BASI di qualità, cura e impegno.
Gli Studi Host sono al servizio dell’Accademia come centri di formazione e sono a disposizione degli studenti per la pratica personale, l’osservazione e la pratica di insegnamento.
Per le classi di Matwork per insegnati e studenti BASI in Atelier scarica l'APP Log Fit e visita il nostro calendario
Per qualsiasi informazione su studio e/o osservazione, preparazione agli esami vai ai Contatti.
Per info sui corsi di formazione insegnanti, e sull’Advanced Education (approfondimenti e integrazioni su aspetti specifici, workshop di livello master e simposi internazionali), nonché per qualsiasi ulteriore informazione su BASI Pilates consulta www.basipilates.it e www.basipilates.com


BASI® Systems
Era uno dei sogni di Rael Isacowitz quello disegnare dei macchinari che esemplificassero l’approccio BASI; vale a dire creare delle macchine grado di integrare e armonizzare il design originario dei macchinari pilates - cosi come concepito da Joseph - con le moderne conoscenze scientifiche, i materiali, il design contemporaneo
Uno dei focus principali nello sviluppo dei macchinari BASI Systems è stato ed è quello di trovare un bilanciamento perfetto tra FORMA e FUNZIONE (F2): nasce F2 System.
Scopri di più sui macchinari BASI Systems su www.basisystems.com

Per info
CORSO VITTORIO EMANUELE II 66,
Torino TO, Italy
VICOLO MADONNETTA 1,
Chieri TO, Italy
leggi la nostra Informativa sulla Privacy
+39 338 939 3473


Contattaci
Come possiamo aiutarti?